Un'associazione seria e imparziale ad Ancona
L'ANMIC è un'associazione nazionale che tutela, nella sede di Ancona e nel resto d'Italia, ogni tipo di disabilità civile; a tale scopo è stata organizzata secondo una precisa struttura che punta a garantire il massimo controllo in tutti gli ambiti, così da risolvere ogni problematica possibile.
Sono oltre 104 le sedi presenti in Italia, tra cui quella di Ancona, e a cui vanno aggiunte varie delegazioni.
Oltre al presidente nazionale dell'associazione, si contano 3 vice presidenti, un segretario generale, il comitato direttivo e il comitato centrale: una garanzia di assoluta imparzialità.
Le battaglie dell'associazione nazionale
- 28 marzo 1956 - l'associazione ANMIC viene fondata
- 1961 - prima Marcia del dolore, in cui migliaia di disabili hanno rivendicato il proprio diritto di uguaglianza
- 1962 - il Parlamento approva la legge 1539, riconoscendo ufficialmente il diritto di ANMIC a rappresentare gli invalidi civili
- 1964 - seconda Marcia del dolore
- 1965 - il Parlamento riconosce con la legge 458 l'ANMIC come ente di diritto pubblico e le conferisce la tutela giuridica della categoria
- 1966 - viene varata la legge 625, che regola le provvidenze economiche e sociali in favore degli invalidi civili
- 1968 - terza Marcia del dolore e storico sciopero della fame di 10 giorni fuori dal Palazzo del Parlamento
- 1971 - il Parlamento vara la legge 118, che disciplina le provvidenze sanitarie ed economiche in favore degli invalidi civili e per gli invalidi psichici in età evolutiva; prevede inoltre l'abbattimento delle barriere architettoniche
- 1980 - vengono approvate due leggi storiche, la 33, che collega il reddito all'erogazione pensionistica, e la 18, relativa all'indennità di accompagnamento ai disabili gravi
- 1995 - hanno luogo molte manifestazioni contro l'art. 5 della finanziaria, poi soppresso; esso prevedeva il collegamento del reddito all'erogazione dell'indennità di accompagnamento
- 1997 - nasce la Federazione tra le Associazioni Nazionali dei Disabili, o FAND, composta da ANMIC, ANMIL, ENS, UIC e UNMS
- 2007 - il Governo Italiano ratifica la convenzione ONU sui diritti dei disabili
- 2008 - raccolta firme per la proposta di legge di iniziativa popolare proposta da ANMIC per l'equiparazione delle pensioni civili alle pensioni minime
- 2016 - 60° anniversario della fondazione ANMIC, celebrato presso la Sala della Regina di Montecitorio; qui viene conferita la medaglia del Presidente della Repubblica all’evento con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Presidenza della Camera e del Senato
Lo staff dell'associazione
Presso la sede di ANMIC ad Ancona potrai sempre fare affidamento su un medico legale e due avvocati. Per contattare lo staff dell'associazione:
Dottor Luciano Secchiaroli
Assistenza medica e perizie legali
- Tel: +39 335 5280299
- Email: secchiaroli.studiomedico@alice.it
Avv. Enrico Barcaglioni
Specialista in diritto previdenziale, si occupa anche di diritto civile e volontaria giurisdizione
- Tel: +39 071 9942493
- Fax: +39 071 9942081
- Email: avv.barcaglioni2009@libero.it
Avv. Giordano Gagliardini
Specialista in diritto penale, civile, famigliare, infortunistica, responsabilità medica, emotrasfusioni e recupero crediti
- Tel: +39 071 9942493
- Fax: +39 071 9942081
- Email: giordano.gagliardini@tiscali.it